• Intervista Messerschmitt

    Intervista al gruppo romano dei Messerschmitt a cura di Beppe "HM" Diana per la sua fanzine/blog "Forging Steel". Quanta passione ci vuole a portare avanti un progetto musicale in un paese da sempre considerato di seconda fascia come il nostro nel quale anche le band storiche fanno fatica ad andare avanti e ad imporsi all’interno di una scena musicale asfittica arrivando a raccogliere solo briciole?... CONTINUA A LEGGERE CLICCANDO SUL TITOLO

  • ApoGod Project

    Il progetto musicale si prefigge di raccontare e reinterpretare in musica l'Antico Testamento, prima parte della Bibbia; da qui il nome del gruppo, che prende le mosse dalla visione "apocrifa" e "apostatica" dei due autori riguardo il testo sacro cristiano. CONTINUA A LEGGERE CLICCANDO SUL TITOLO.

  • Gruppi metal giapponesi (Prima parte)

    Prima parte dello speciale sui gruppi metal giapponesi. I gruppi saranno presentati con un breve nota e con un loro brano. CONTINUA A LEGGERE CLICCANDO SUL TITOLO

  • Female Metal Singers (Prima parte)

    Prima parte dello speciale sulle cantanti donne nel metal. Le cantanti saranno presentate con un breve nota e con un loro brano. CONTINUA A LEGGERE CLICCANDO SUL TITOLO

  • All Female Metal Band (Prima parte)

    Prima parte dello speciale sulle band "All Female" del metal. Le band saranno presentate con un breve nota e con un loro brano. CONTINUA A LEGGERE CLICCANDO SUL TITOLO

Metal Zone CD

Consigli musicali da Metal Zone Italia

Home Page

ApoGod Project

Stella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattivaStella inattiva
 

Il progetto musicale è nato nel luglio del 2018 da un’idea del duo siciliano, davanti a un bicchiere di vino e dopo la fine non positiva di una precedente esperienza, i nostri decidono di costruire una realtà prog-metal basata sulla loro grande esperienza come musicisti e su un’idea forte dal punto di vista concettuale: mettere in musica la propria visione personale dell'Antico Testamento.

La scelta del moniker ApoGod si spiega appunto in quanto l’opera si basa su una scrittura che può essere considerata "Apocrifa" perché interpreta il Testo Sacro in modo libero, considerandolo alla stregua di un poema epico, emozionante, avvincente e cruento, ma anche "Apostatica" proprio per le idee e gli orientamenti degli autori. Di conseguenza, "APO" è inteso pure come acronimo di Another Point Of (view).

A Prog Bible, si focalizza sugli argomenti narrati nei primi due libri dell'Antico Testamento/Torah: Genesi ed Esodo. Notevoli i contenuti tecnici di questo lavoro, che scaturiscono dalla importanti esperienze maturate dai due mastermind nel mondo del cinema e del teatro.

Giovanni Puliafito è diplomato in composizione, pianoforte e didattica della musica al Conservatorio Corelli di Messina, ha conseguito il Diploma di Merito al Corso di musica per film presso l'Accademia Chigiana di Siena sotto la guida del Maestro Louis Bacalov, ha vinto numerosi premi ed è autore di varie colonne sonore per pellicole di grande successo. Su tutti "Ho sposato mia madre" di Domenico Costanzo.

Patrick Fisichella, anche lui autore dei testi dell’album, oltre ad aver prodotto numerosissimi CD che spaziano dal jazz al metal, è insegnante di chitarra abilitato dalla Yamaha per i corsi di chitarra e dal 2013 unico esaminatore ufficiale per la Sicilia, è da sempre nel mondo del teatro come autore delle musiche per vari spettacoli.

Tra i tanti a cui ha dato un’impronta c'è "Il mio nome è Caino",di cui si è occupato del Sound Design e della fonica dal vivo per l’intera tournée italiana dello spettacolo, opera tratta da un testo di Claudio Fava e interpretato dal celebre attore Ninni Bruschetta.