
SWEET SMOKE - JUST A POKE
Autore: SWEET SMOKE
Titolo: JUST A POKE
Anno: 1990 (Reissue)
Etichetta: EMI Electrola
Nazione: Stati Uniti
Genere: Progressive Rock, Jazz Fusion
Stato: Split Up
Anno della prima pubblicazione del lavoro: 1970
Gli Sweet Smoke si sono formati nel 1968 a Brooklyn (New York) e dopo alcune esibizioni negli Stati Uniti e nei Caraibi si sono trasferiti in Europa nel 1969, formando una comune in una casa colonica nel villaggio di Hüthum (Emmerich, Germania) a circa un chilometro dal confine con i Paesi Bassi.
I membri originali che diedero vita al gruppo e alla comune erano: Andy Dershin (basso), Michael Fontana (sassofono tenore, flauto dolce, voce, percussioni), Jay Dorfman (batteria, percussioni), Marvin Kaminowitz (chitarra solista, voce) e Victor Sacco (chitarra). Quest'ultimo fu quasi subito sostituito da Steve Rosenstein (chitarra ritmica, voce).
Il gruppo divenne subito noto nella regione sia per le loro esibizioni live che per la vita che conducevano, vivaci esibizioni musicali combinate con i loro interessi nelle filosofie orientali e psichedeliche.
Nel 1970, dopo un paio di singoli usciti con l'etichetta "Yanki Plak", il gruppo fu contattato dalla EMI e con il produttore discografico Konrad "Conny" Plank registrarono il loro primo full lenght "Just a Poke".
Dopo la pubblicazione di "Just a Poke" gli Sweet Smoke si sono presi un anno di pausa per viaggiare e la maggior parte del gruppo, a bordo del loro furgone Ford Transit, è andato in India per un viaggio spirituale in connessione con il gruppo socio-spirituale Ananda Marga.
Durante questo anno il gruppo era all'oscuro del successo ottenuto con "Just a Poke" e appresero del successo solo grazie a dei turisti tedeschi incontrati in Nepal.
Al loro ritorno in Europa rinnovarono il contratto con la EMI e aggiunsero Jeffrey Dershin (pianoforte, percussioni, voce) in pianta stabile al gruppo.
Nel 1973 pubblicarono "Darkness to Light ", ma sempre lo stesso anno Jeffrey Dershin lascio il gruppo per tornare dalla famiglia negli Stati Uniti, Michael Fontana lasciò il gruppo per tornare in India e Steve Rosenstein fu sostituito da Rick Greenberg (alias Rick Rasa).
Nel 1974 dopo la loro ultima esibizione, nella sala concerto del conservatorio di musica "Hochschule für Musik" di Berlino, il gruppo si sciolse.
Il concerto è stato registrato dalla EMI ed è diventato l'ultimo LP del gruppo "Sweet Smoke Live".
L'album "Just a Poke", qui nella ristampa del 1990 da parte della EMI, è composto da solo due brani entrambi di 16 minuti circa.
Il primo brano "Baby Night" sono tre brani in uno, in quanto durante l'esecuzione del brano i "Sweet Smoke" inseriscono dei passaggi presi da due brani dell'epoca "In The World Of Glass Teardrops" del gruppo "Jeremy & The Satyrs" e "The Soft Parade" dei "Doors".
Peraltro l'utilizzo dei due brani non è citato da nessuna parte, ne nelle note di copertina, ne tra gli autori del brano.
"Baby Night" potrebbe essere definita una lunga jam session, si apre con un assolo di flauto, il canto è delicato, quasi sensuale e coinvolgente. La melodia e il flauto lasciano spazio ad un "duello" di chitarre, Marvin Kaminovitz e Steve Rosenstein si rincorrono, si sorpassano, tornano indietro e riiniziano a rincorrersi, veramente grandiosi. Momenti strumentali e cantati si alternano fino al finale melodico flauto e voce.
"Silly Sally" è più su territori jazzistici, è un pezzo molto più turbolento e dinamico rispetto a "Baby Night". La voce si fa quasi in falsetto, molto più accattivante rispetto al precedente brano, assoli di percussioni, intricate linee di basso, sassofono e chitarre imperversano in tutto il brano facendo di base ad una prestazione capolavoro di Michael Paris alla voce.
"Silly Sally" è un brano, anzi una performance che è all'altezza delle sue radici jazz. Ed insieme ad altri primi pionieri come i King Crimson, gli Sweet Smoke possono essere considerati uno dei primi gruppi di rock progressivo che ha abbracciato la Jazz Fusion.
"Just A Poke" è un grande album, un album di culto della musica progressive, un esperienza "mistica" che ognuno dovrebbe fare almeno una volta nella vita.
Da avere assolutamente.
Tracklist:
01. Baby Night
02. Silly Sally
Line-up:
Michael Paris – tenor sax, vocals, alto recorder, percussion
Marvin Kaminowitz – lead guitar, vocals
Steve Rosenstein – rhythm guitar, vocals
Andrew Dershin – bass
Jay Dorfman – drums, percussion